Guida alla Scelta: il Palco
Secondo appuntamento con il nostro blog, oggi l’argomento in esame è lo sviluppo del progetto di un palco, altro passo fondamentale nella pianificazione dell’evento. È importante scegliere il palco giusto in base all’esigenza dell’evento e alla funzione che esso dovrà ricoprire. Ad esempio il palco di un concerto avrà caratteristiche e finalità diverse da un palco che ospiterà una presentazione o una premiazione. Ognuno infatti si caratterizza per la diversità di resistenza al peso e al calpestio, nonché per la presenza o meno di una copertura sovrastante. Ma andiamo con ordine.
OBIETTIVO
Il primo step è identificare con chiarezza l’obiettivo dell’evento, sia esso una convention, una cena di gala con premiazione o uno spettacolo di danza o di canto. Indipendentemente dal budget, dalla fattibilità futura o dalle dimensioni, se non si individua l’intento comunicativo non si potrà costruire un palco che sia coerente con i messaggi che l’evento vuole veicolare.
UTILIZZO
Una volta determinato l’obiettivo finale, bisogna capire come il palco si utilizzerà. A livello logistico è importante comprendere cosa dovrà supportare, se ci sono speakers, un panel di relatori, una band o un’orchestra, o ballerini che dovranno muoversi su di esso. In particolare grazie a queste indicazioni si deciderà l’altezza del palco e l’uso di scalette per la salita e la discesa:
- Una band che deve suonare per coinvolgere il pubblico preferirà un palco non troppo alto.
- Un amministratore delegato, Ceo o presidente dovrà avere un palco più elevato quasi a sottolineare la sua importanza rispetto al suo pubblico.
- Un presentatore che sul palco deve premiare avrà bisogno di un palco abbastanza alto da raggiungere tutta la sala ma non troppo da opprimere e schiacciare la comunicazione con i presenti.
Così si potrà creare una bozza di palco con tutte le specifiche del caso per valutare lo spazio disponibile a personalizzazioni e proposte creative.
LOGISTICA
Identificata l’idea generale del palco con la prima bozza, arriva la realizzazione vera e propria con tutte le valutazioni logistiche necessarie per la costruzione del palco stesso. In questa fase è importante individuare:
- Gli accessi dei mezzi per il trasporto del materiale tecnico.
- Le forniture elettriche.
- I punti di appendimento, qualora ci fossero.
- Gli orari disponibili dalla location per montaggio e smontaggio.
- La visibilità del palco rispetto al posizionamento delle sedute dell’audience.
- I dettagli o le caratteristiche particolari stabilite dalla location.
Le risposte a questi quesiti aiuteranno a definire con ancor maggiore precisione il progetto di palco e la sua efficacia per la riuscita dell’evento.
LUCI E AUDIO
L’audio deve essere funzionale in base al numero di persone e alla location scelta, perciò è importante avere i microfoni al massimo della loro efficienza per non incorrere in problemi tecnici dell’ultimo minuto e soprattutto un buon mixer, l’elemento fondamentale per la riuscita di un evento live, parlando in termini di resa sonora. L’impianto luce invece si presta moltissimo alle personalizzazioni più estreme e a una vastissima gamma di opzioni che possono determinare completamente il successo dell’evento. Il light designer sa come rendere il disegno luci coerente con il messaggio valoriale dell’azienda che ha commissionato l’evento, ma anche creativo proprio perché ad oggi la disciplina degli effetti luce è diventata l’elemento di scena più produttivo ed efficace per ottenere le atmosfere adeguate per la rappresentazione degli artisti.
RIFINITURE
A conclusione di tutti gli aspetti sopracitati, si passa alla definizione delle rifiniture del progetto che prevendono:
- Gli ingressi e le uscite dal palco dei vari speaker o presentatori o artisti.
- Il posizionamento delle telecamere per avere sempre un logo alle spalle del relatore ed essere facilmente riconoscibile nei video di repertorio.
- Il puntamento delle luci per assicurare il massimo dell’illuminazione sui protagonisti del palco, così da non creare ombre sul viso ed evitare che non siano sufficientemente in luce per le telecamere.
- Il posizionamento della regia principale e di palco, del backstage e delle quinte.
La creazione del palco è sicuramente importante per la riuscita dell’evento, ma è anche una delle parti che lo compongono… È la punta dell’iceberg! Se hai deciso di realizzare un evento che necessita la sua costruzione, chiedi aiuto a chi sa come seguire dall’inizio alla fine ogni passaggio della progettazione tecnica.
Seguiteci nei prossimi appuntamenti per scoprire le altre scelte che rendono l’evento un vero successo!